Parallettes of wild dynamics in comic style

15 esercizi alle parallele per la calistenia (da principiante ad avanzato)

, di Wild Dynamics Team, 14 tempo di lettura minimo

Sblocca il tuo potenziale calistenico con le parallette, lo strumento ideale per sviluppare forza, equilibrio e controllo. Dai piegamenti sulle braccia per principianti alle varianti avanzate della planche, questi 15 esercizi ti guideranno passo dopo passo verso progressi sicuri ed efficaci. Scopri perché gli atleti di tutto il mondo si allenano con le parallette e impara come integrarle nei tuoi allenamenti per migliorare le tue abilità ovunque e in qualsiasi momento.

Sommario

👉 Introduzione: Perché allenarsi con la calistenia sulle parallele?

💪 Benefici dell'allenamento con le parallele

🔰 Esercizi alle parallele per principianti

• Flessioni standard sulle parallele

• Flessioni strette

• Push-up ampio

• Flessioni a picca

• Alpinista (bicicletta)

⚡ Esercizi sulle parallele intermedie

• Piegamenti dell'arciere

• Posizione del corvo

• L-Sit

• Tuck Planche

• Flessioni in supinazione

🔥 Esercizi avanzati di parallele

• Verticale sulle parallele

• Verticale su un braccio

• Planche Lean

• Straddle Planche

• Planche completa

🏋️ Esempio di routine di allenamento alle parallele

❓ Domande frequenti sull'allenamento con le parallele

✅ Conclusion


Introduzione: Perché allenarsi con la calistenia sulle parallele?

Le parallele, spesso chiamate mini parallele o barre per flessioni, sono uno degli attrezzi più versatili nella ginnastica calistenica. Proteggono i polsi con una presa neutra, consentono un'ampiezza di movimento più ampia e rendono più accessibili esercizi avanzati come la planche o le flessioni in verticale.

Che tu sia un principiante che si allena a casa o un atleta esperto che punta a sviluppare capacità di forza d'élite, le parallele dovrebbero essere nel tuo arsenale.

Questa guida illustra 15 esercizi essenziali alle parallele, dal livello principiante a quello avanzato, con consigli, benefici e progressioni. Abbinateli ad attrezzature resistenti come le Wild Dynamics Antlettes™.


Vantaggi dell'allenamento con le parallele

  • Protezione del polso: la presa neutra riduce lo sforzo
  • Maggiore ampiezza di movimento per flessioni e flessioni in verticale
  • Essenziale per le progressioni di planche, L-sit e verticale
  • Leggero e portatile, allenati ovunque
  • Adatto per lavori di forza, equilibrio e mobilità

Esercizi alle parallele per principianti

1. Flessioni standard sulle parallele

Sviluppa petto, tricipiti e spalle con un'ampiezza maggiore rispetto alle flessioni a terra.
Suggerimento: tieni i gomiti piegati e il core contratto.

Posizione di partenza delle flessioni normali sulle parallele di dinamica selvaggia
Posizione finale delle flessioni normali sulle parallele di dinamica selvaggia

2. Flessioni strette

Variante incentrata sui tricipiti che aiuta con i dip e la forza di blocco.
Suggerimento: mantieni il corpo dritto, evita di inarcarti.

Posizione di partenza delle flessioni strette sulle parallele di dinamica selvaggia
Posizione finale delle flessioni strette sulle parallele di dinamica selvaggia

3. Push-up ampio

Mira al petto e alle spalle, più facile sui polsi con le parallele.
Suggerimento: non allargare troppo i gomiti.

Piegamenti ampi sulle antlette di dinamiche selvagge

4. Posizione del corvo

Una progressione per principianti per sviluppare forza ed equilibrio nelle verticali e nelle flessioni sulle mani.
Suggerimento: sollevare i piedi per rendere l'esercizio più difficile.

Posizione del corvo su piccole parallele
Posizione del corvo completa eseguita da un'atleta sulle parallele

5. Alpinista

Movimento dinamico che combina la forza del core e l'attività cardiovascolare.
Suggerimento: mantieni un ritmo costante, non avere fretta. Porta le ginocchia al petto e cambia gamba mantenendo la scapola tesa.

Alpinista su parallele

Esercizi sulle parallele intermedie

6. Piegamenti dell'arciere

Aumento della forza di spinta unilaterale.
Suggerimento: spostare lentamente il peso per mantenere l'equilibrio.

Flessioni dell'arciere sulle parallele eseguite da un'atleta donna
Arciere che spinge su parallele di dinamica selvaggia

7. Flessioni a picca

Introduzione al bilanciamento delle braccia e abilità avanzate.
Consiglio: guarda avanti (verso terra), non in basso. Tieni i gomiti vicini al corpo (non allargarli).

Posizione di partenza del pike push up sulle antlettes
Posizione finale del pike push up sulle formiche

8. L-Sit

Classico esercizio per rafforzare il core e i flessori dell'anca.
Progressione: iniziare con le gambe raccolte, estendere gradualmente.

L-sit eseguito da un'atleta donna sulle antlette
L-sit eseguito da un atleta di calisthenics maschio su antlettes

9. Tuck Planche

Progressione precoce della planche.
Suggerimento: spalle allungate, gomiti bloccati.

Tuck planche su parallele di dinamiche selvagge

10. Flessioni in supinazione

Le mani puntano all'indietro, stimolano i polsi, il deltoide anteriore e i bicipiti.
Suggerimento: procedere lentamente per evitare stiramenti ai tendini.

Flessioni supinate su antlettes
Flessioni supinate su piccole parallele di dinamica selvaggia

11. Verticale sulle parallele

Presa neutra per una migliore protezione del polso e un controllo migliore rispetto alle verticali a terra.
Progressione: Iniziare contro un muro.

Verticale su piccole parallele di dinamica selvaggia, le formiche

12. Planche Lean

Abilità avanzata.
Suggerimento: mantieni la scapola protratta e depressa e il core contratto.

La plancia magra si aggrappa a piccole parallele ibride di dinamica selvaggia

Esercizi avanzati di parallele

13. Verticale su un braccio

Equilibrio di livello Elite.
Consiglio: sollevare la scapola il più possibile e inclinarsi lateralmente.

Verticale su un braccio tenuta da un atleta maschio

14. Cavalcatura della plancia

Variante della planche con gambe larghe.
Consiglio: allungare e abbassare la scapola, puntare le dita dei piedi e mantenere i muscoli delle gambe contratti.

Cavalca la plancia su piccole parallele di dinamiche selvagge

15. Planche completa

Il Santo Graal della calistenia.
Suggerimento: richiede anni di allenamento progressivo.

Planche completa su piccole parallele di legno e metallo

Esempio di routine di allenamento alle parallele

Principiante (3 round):

  • Presa del corvo degli anni '20
  • 10 flessioni standard
  • 20 scalatori (cambio gamba)

Intermedio (3 round):

  • 6 piegamenti sulle braccia dell'arciere per lato
  • 20s L-Sit Hold
  • 8 flessioni in posizione picca

Avanzato (3 round):

  • 15s Straddle Planche Hold
  • Verticale su un braccio (per lato)
  • 3–5 Planche Leans 10s

Domande frequenti sull'allenamento alle parallele

Le parallele sono adatte ai principianti?
Sì. Proteggono i polsi e aiutano a progredire nelle flessioni, nelle posizioni a L e nelle verticali.

Che dimensione di parallele dovrei usare?
Basso (10–15 cm) per la portabilità e gli esercizi di equilibrio, più alto per dip e flessioni in verticale.

Con quale frequenza dovrei allenarmi sulle parallele?
Da 2 a 4 sedute a settimana, a seconda del recupero e degli obiettivi.


Conclusione

Dalle flessioni alle planche, le parallette aprono la strada a un intero percorso di progressione nella calistenia. Rendono l'allenamento più sicuro, più efficace e più trasportabile.

Se sei pronto a intensificare il tuo allenamento, investi in un'attrezzatura resistente.

👉 Scopri le Antlettes™ di Wild Dynamics : progettate in Europa, compatte e costruite per durare. Allenati ovunque. Fai progressi ovunque.

Atleti nelle foto
@oliva.sw
@criss_workout


Post del blog

Login

Hai dimenticato la password?

Non hai ancora un conto?
Creare un profilo

Select your language & region