
Le 5 migliori attrezzature essenziali per la calistenia per principianti: preparati per padroneggiare il peso corporeo
, di Wild Dynamics Team, 10 tempo di lettura minimo

, di Wild Dynamics Team, 10 tempo di lettura minimo
Iniziare con la calistenia può intimorire. Le opinioni sono tante e ci si complica facilmente. Concentrati su ciò che funziona. Padroneggia le basi a corpo libero, accumula ripetizioni pulite e usa pochi attrezzi che moltiplicano davvero il progresso. Qui sotto trovi i nostri cinque preferiti con indicazioni tecniche, errori comuni e link per approfondire.
Se compri un solo attrezzo, scegli gli anelli. Si appendono quasi ovunque, occupano poco spazio quando li riponi e introducono una instabilità utile che fa lavorare insieme spalle, core e presa.
Parti da qui: Rematori agli anelli da ginocchia piegate a gambe tese, push up con cinghie alte poi più basse, dips assistiti, tenute di L sit in tuck.
Indicazioni tecniche: Coste giù, glutei attivi e leggera rotazione esterna degli anelli per posizionare le spalle.
Evita: Oscillazioni. Accorcia le cinghie e rallenta il ritmo prima di cercare progressioni più impegnative.
Il lavoro a terra è il cuore della calistenia, ma le mani piatte possono dare fastidio all’inizio. Le parallettes alzano la presa, mantengono il polso neutro e migliorano la leva per push up, planche leans e tenute in tuck.
Idee di progressione: Push up elevati poi in deficit poi pseudo planche push up. Tenute in tuck fino alla pratica di L sit.
Per approfondire: affina la tecnica con 15 esercizi con le parallettes.
Nuovi angoli significano nuovo stress. Le polsiere offrono supporto regolabile in spinta, nelle tenute e nella preparazione alla verticale senza mascherare i segnali delle articolazioni.
Utilizzi: Push up su parallettes, planche leans, supporto agli anelli, transizioni verso la posizione del corvo.
Vestibilità: Aderenti ma mai fino all’intorpidimento. Se le dita formicolano, allenta di un punto. Confronta gli stili in polsiere rigide o morbide.
La progressione nella calistenia nasce da sovraccarico progressivo ben dosato. Una cintura per zavorra ti permette di aggiungere carico a classici come dips e trazioni mantenendo una tecnica pulita.
Avvio della progressione: Padroneggia 8 a 12 ripetizioni pulite, aggiungi 2.5 a 5 kg, ricostruisci le ripetizioni e ripeti. La forza sale gradino dopo gradino.
Errori comuni: Catena troppo lunga, carico frettoloso, iperestensione lombare. Soluzioni in errori con la cintura per zavorra.
Mani scivolose rendono incerte anche le serie buone. La magnesite liquida mantiene la presa asciutta su trazioni, lavoro agli anelli e hang senza sporcare lo zaino.
Accoppiata utile: Anelli più magnesite danno tenute affidabili. Porta un asciugamano per sgrassare velocemente nelle sessioni calde all’aperto.
Risparmia in kit: scopri set e multipack in Bundles oppure il pacchetto da 3.
Tieni tutto semplice e ripetibile. Due o tre sessioni a settimana bastano per creare slancio.
Vuoi misurare la tua base? Prova il Test di calistenia per valutare forza e controllo.
Inizia con anelli e parallettes, poi aggiungi polsiere, una cintura per zavorra e magnesite liquida man mano che cresci. Se preferisci un setup in un clic, esplora la collezione attrezzatura oppure il set iniziale. Per approfondire, le nostre guide su bande, parallettes e allenamento portatile ti fanno progredire senza andare a caso.
Pronto a muoverti? Il tuo corpo è la palestra. Questi attrezzi la rendono eccellente.
Scopri l’attrezzatura per principianti
No. Gli anelli ti portano avanti per mesi. Aggiungi le parallettes per il comfort dei polsi e linee più pulite. Le polsiere aumentano la sicurezza, la magnesite stabilizza la presa e la cintura introduce sovraccarico progressivo quando gestisci 8 a 12 ripetizioni pulite.
Il legno offre presa superiore e sensazione calda, soprattutto con magnesite. La plastica resiste meglio alle intemperie ma può risultare più scivolosa. Per l’interno e il miglior feeling scegli il legno.
Abbastanza da sentirti sostenuto, mai fino all’intorpidimento. Allenta per i movimenti di trazione. Un po’ più strette per spinta e tenute isometriche come planche leans o preparazione alla verticale.
Quando gestisci 8 a 12 ripetizioni pulite in dips o trazioni. Inizia con 2.5 a 5 kg, ricostruisci le ripetizioni e progredisci con gradualità mantenendo la tecnica.
Quasi sempre sì. La base alcolica evapora in fretta. Se hai pelle sensibile, usa poca quantità e idrata dopo l’allenamento.